
Biografia
Pittore (1949 – 2017) – Accademia di Belle Arti di Venezia. Assai vario, il suo iter artistico va dal teatro – scenografia, danza e coreografia – al cinema d’animazione, alla ceramica. Per molti anni si è occupato insieme a Stella Battaglia di prospettiva e di anamorfosi dal punto di vista della ricerca sia teorica che creativa, mettendo a punto l’anamorfosi con specchio sferico, come sviluppo del tutto originale della tradizionale anamorfosi con specchio (catottrica).
Ha condotto regolarmente, presso il Museo Galileo, i laboratori didattici sul tema dei rapporti tra visione e rappresentazione – prospettiva, cartografia – e su argomenti allo stesso tema collegati, come la camera oscura e la gnomonica. Approfondendo lo studio della misura del tempo, ha realizzato una meridiana catottrica per il Museo Galileo (2010). Ha realizzato inoltre in collaborazione con Stella Battaglia, installazioni per varie mostre nazionali e internazionali a partire dal 2001, Nel segno di Masaccio. L’invenzione della Prospettiva, (Firenze, Galleria degli Uffizi).
Il Museo Galileo ha voluto dedicare alla ricerca dei due artisti un’ampia mostra personale nel 2012, Geometrie dell’illusione, tra arte e scienza. Nel 2014 si è tenuta una mostra personale al MA-EC, Milan Art & Event Centre e nel 2015 una mostra personale alla Galerie BOA, Paris.
Negli ultimi anni Gianni Miglietta ha realizzato alcune particolarissime opere nelle quali, rivisitando l’iconografia e le allegorie sapienziali della tradizione, introduce l’osservatore in un mondo onirico allo stesso tempo antico e contemporaneo. In queste anamorfosi con specchio sferico la distorsione delle forme dipinte e l’immagine riflessa, che include anche l’osservatore, creano una serie di livelli di lettura e di racconto complessi e raffinati senza mai abbandonare l’aspetto ludico e una sottile e delicata ironia. Le opere diventano così pensieri sul percorso dell’uomo nel tempo della vita.
Interventi e Allestimenti per eventi museali
Nota: [SB] indica “in collaborazione con Stella Battaglia”
2011
Firenze (Italia), Meridiana catottrica per il Museo Galileo
2010
Empoli (Firenze, Italia), Meridiana per la Banca Cabel
Firenze (Italia), Vinum Nostrum, Palazzo Pitti [SB]
2009
Firenze (Italia), Inganni ad arte. Meraviglie del trompe-l’oeil dall’antichità al contemporaneo, Palazzo Strozzi [SB]
Firenze (Italia), Firenze Scienza. Le collezioni, i luoghi e i personaggi dell’Ottocento. Istituto e Museo di Storia della Scienza; Museo di Storia Naturale [SB]
Firenze (Italia), Galileo. Immagini dell’universo dall’antichità al telescopio, Palazzo Strozzi [SB]
2006
Firenze (Italia), La mente di Leonardo. Nel laboratorio del genio universale, Galleria degli Uffizi [SB]
Trento (Italia), Mate-Trentino, Museo Tridentino di Scienze Naturali [SB]
2005
Modena (Italia), Istallazione per il Festival della Filosofia
2003
Milano (Italia), Mate-Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci [SB]
2002
Firenze (Italia), Armilla, installazione anamorfica all’Istituto e Museo di Storia della Scienza [SB]
Firenze (Italia), Magnifici Apparati Prospettici, per il Museo dei Ragazzi e in collaborazione con l’Istituto e Museo di Storia della Scienza, Palazzo Vecchio [SB]
2001-2002
Firenze (Italia), Nel segno di Masaccio. L’invenzione della Prospettiva, Galleria degli Uffizi, installazioni anamorfiche nel Piazzale degli Uffizi e all’interno della mostra [SB]
2000
Firenze (Italia), Fabbrica Europa [SB]
Bene Vagienna (Cuneo, Italia), allestimento anamorfico nel Teatro Romano [SB]
Mondovì (Cuneo, Italia), allestimento anamorfico permanente nella Chiesa della Missione decorata da Andrea Pozzo [SB]
Laboratori Didattici
Nota: [SB] indica “in collaborazione con Stella Battaglia”
2004-2017
Ha condotto regolarmente, presso il Museo Galileo, i laboratori didattici sul tema dei rapporti tra visione e rappresentazione – prospettiva, camera oscura, anamorfosi.
Annualmente ha tenuto alcune lezioni espressamente concepite per gli studenti del corso di Geometria descrittiva della Facoltà di Architettura di Firenze.
2014
Firenze (Italia), Dalla prospettiva agli effetti speciali, video didattico, Museo Galileo per ANSAS [SB]
2012
Firenze (Italia), Disegnar come si vede, video didattico, Museo Galileo per ANSAS [SB]
2011
Firenze (Italia), Seminario con gli studenti del corso di Geometria Descrittiva della Facoltà di Architettura
2010
Firenze (Italia), Seminario con gli studenti del corso di Geometria Descrittiva della Facoltà di Architettura
2009
Rocca Paolina (Perugia, Italia), Perugia Science Festival, Istituto e Museo di Storia della Scienza
Firenze (Italia), Seminario con gli studenti del corso di Geometria Descrittiva della Facoltà di Architettura
2008
Firenze (Italia), Seminario con gli studenti del corso di Geometria Descrittiva della Facoltà di Architettura [SB]
2007
Rocca Paolina (PG), Perugia Science Festival, Istituto e Museo di Storia della Scienza Firenze
Firenze (Italia), Festival della Creatività
2005
Modena, Festival della Filosofia
Firenze (Italia), Arte e scienza, la scienza del disegno, Istituto e Museo di Storia della Scienza [SB]
2003
Firenze (Italia), Museo dei Ragazzi, Palazzo Vecchio [SB]
2002
Firenze (Italia), Museo dei Ragazzi, Palazzo Vecchio [SB]
Esposizioni
Nota: [SB] indica “in collaborazione con Stella Battaglia”
2016
Paris (France), Galerie BOA [SB]
2015
Saint Saturnin (France), Festival Les Jours de Lumière[SB]
Paris (France), Galerie BOA [SB]
2014
Milano (Italia), MA-EC Milan Art and Event Centre, Punti di Vista. Pittura e Scultura[SB]
2013
Firenze (Italia), Visivi. La fotografia attraverso i linguaggi contemporanei, Spazio SUC, a cura del Museo Nazionale Alinari della Fotografia [SB]
2012
Firenze (Italia), Geometrie dell’illusione tra arte e scienza, Museo Galileo [SB]
2010
Bologna (Italia), Arte Fiera con la Galleria M. Cirulli; Arte Fiera Off. Ipotesi per un ritratto contemporaneo, Galleria M. Nobile [SB]
2009
Roma (Italia), L’italiano tra arte, scienza e tecnologia, presentazione della scultura con videoproiezione Galileo alla IX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo [SB]
2008
Firenze (Italia), Festival della Creatività, Fortezza da Basso
Genova (Italia), Oltre i sensi, Festival della Scienza, Palazzo Ducale [SB]
2007
Firenze (Italia), Festival della Creatività
Rocca Paolina (Perugia, Italia), Perugia Science Festival, Istituto e Museo di Storia della Scienza [SB]
2003
Firenze (Italia), Di nuovo, Villa Strozzi [SB]
1996
Saint Paul de Vence (France), Il riflesso di un capriccio, Chapelle des Pénitents Blancs [SB]
1994
Vallauris (France), Biennale Internationale de Céramique[SB]
1993
Faenza (Ravenna, Italia), Concorso Internazionale di Ceramica [SB]
1992
Il riflesso di un capriccio, Ragusa (Italia), Provincia Regionale, mostra personale [SB]
New York (USA), Galleria Vissi d’Arte [SB]
Memphis (USA), Galleria New Spirits [SB]
Alcuni suoi lavori sono entrati con la Collezione Forbes al MAD, Museum of Arts and Design di New York (1993)
Bibliografia
A. PANZETTA (a cura di), Stella Battaglia. L’apparenza della forma, catalogo della mostra, Firenze 2013
B. ATERINI, Spazio immaginario e architettura dipinta, Alinea Ed., Firenze 2012
Geometrie dell’illusione fra arte e scienza, pieghevole della mostra, Firenze 2012
A. PANZETTA (a cura di), Ipotesi per un ritratto contemporaneo. Battaglia-Miglietta, Gabriele Garbolino. Ricerche in corso, catalogo della mostra, Bologna 2010
A. GIUSTI (a cura di), Inganni ad arte. Meraviglie del trompe-l’œil dall’antichità al contemporaneo, catalogo della mostra, Firenze 2010
G. DI PASQUALE (a cura di), Vinum Nostrum. Arte, scienza e miti del vino nelle civiltà del Mediterraneo antico, catalogo della mostra, Firenze 2010
Firenze Scienza. Le collezioni, i luoghi e i personaggi dell’Ottocento, catalogo della mostra, Firenze 2009
Oltre i sensi, apparenza e realtà, Festival della Scienza, pieghevole della mostra, Genova 2008
P. GALLUZZI (a cura di), Galileo. Immagini dell’universo dall’antichità al telescopio, catalogo della mostra, Firenze 2009
S. BATTAGLIA MIGLIETTA, Applicazioni creative della proiezione centrale. Prospettive di un’artista, Atti del Convegno Internazionale di Studi La geometria tra didattica e ricerca, Facoltà di Architettura di Firenze 2008
F. CAMEROTA (a cura di), La linea del Sole. Le grandi meridiane fiorentine, catalogo della mostra, Firenze 2007
S. BATTAGLIA MIGLIETTA, Interventi d’artista, in La mente di Leonardo. Nel laboratorio del genio universale, catalogo della mostra, Firenze 2006
P.GALLUZZI (a cura di), La mente di Leonardo. Nel laboratorio del genio universale, catalogo della mostra, Firenze 2006
Mate-trentino. Percorsi matematici a Trento e dintorni, catalogo della mostra, Trento 2006
Mate-milano. Percorsi matematici in città,catalogo della mostra, Milano 2003
F. CAMEROTA (a cura di), Nel segno di Masaccio. L’invenzione della Prospettiva,catalogo della mostra,Firenze 2001
G. MIGLIETTA, Il trionfo dell’illusione. Anamorfosi sulle orme di Andrea Pozzo in “Studi Monregalesi”, Anno IV- N.1 2001
S. BATTAGLIA, G. MIGLIETTA, Il trionfo dell’illusione …sulle orme di Andrea Pozzo, catalogo della mostra, Mondovì (CN) 2000
XIV Biennale Internazionale de Céramique d’Art, catalogo, Vallauris (Francia) 1994
48° Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte, catalogo, Faenza (RA) 1993
New Art Forms Exposition, catalogo, Chicago (USA) 1992.