Anamorphosis
Anamorphosis
Close

Cos’è l’Anamorfosi

L’arte dell’anamorfosi.
Questione di punti di vista.

La parola anamorphosis è un neologismo seicentesco coniato per indicare un genere di rappresentazione pittorica basata sullo studio dell’aberrazione prospettica, ampiamente diffusa nell’arte barocca.
Dal greco anà e morphè (anà esprime l’idea del movimento dal basso verso l’alto; morphè indica la forma dell’oggetto), il termine descrive immagini riconoscibili solo se osservate da un preciso punto di vista, o riflesse in uno specchio. Da ogni altro punto di vista, esse appaiono distorte o indecifrabili.

Artisti

Pittore (Accademia di Belle Arti di Venezia). Assai vario, il suo iter artistico va dal teatro - scenografia, danza e coreografia - al cinema d'animazione, alla ceramica. Per molti anni si è occupato insieme a Stella Battaglia di prospettiva e di anamorfosi dal punto di vista della ricerca sia teorica che creativa, mettendo a punto l’anamorfosi con specchio sferico, come sviluppo del tutto originale della tradizionale anamorfosi con specchio (catottrica).

Scultrice (Accademia di Belle Arti di Firenze). Dopo un percorso nel campo della danza e del teatro, si rivolge alle arti figurative focalizzandosi, in collaborazione con Gianni Miglietta, sul tema della prospettiva e dell’anamorfosi e approfondisce lo studio sulle distorsioni ottiche in scultura.

Siamo a Firenze

Scrivici per info e richieste

*Confermo di aver preso visione dell'informativa sulla Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell art 13 del D Lgs 196/2003 e dell art 13 del Regolamento UE 679/2016